10 Gennaio 2024

Cena natalizia ASPESI Torino

Presso le sale e i salotti storici del Circolo dell’Unione Industriale di Torino, si è svolta la tradizionale cena natalizia di ASPESI Torino, giunta ormai alla sua nona edizione. Preceduta da un affollatissimo aperitivo di networking, si è aperta con il saluto dell’Assessore all’Urbanistica del Comune di Torino, l’Arch. Paolo Mazzoleni.
L’Assessore ha ricordato il lavoro svolto dall’Amministrazione e, in particolare, l’avvio della costruzione del nuovo Piano Regolatore Generale di Torino e l’adozione di Torino da parte della Bloomberg Foundation che accompagnerà Torino nel suo rinnovamento urbanistico. L’adozione di una specifica città del mondo da parte della Bloomberg Foundation -istituzione non-profit americana fondata nel 2006 dal magnate e filantropo Micheal Bloomberg, allora Sindaco di New York e operante in campo urbanistico- è una scelta della fondazione stessa assunta in funzione delle potenzialità di crescita qualitativa che essa riscontra in una determinata metropoli del mondo. “Per questo -ha sottolineato l’Assessore- come città e come Amministrazione Lorusso siamo stati particolarmente onorati e gratificati da questo investimento a Torino della Bloomberg Foundation che abbiamo domandato, elaborato, acquisito e che ora puntiamo ad utilizzare al meglio ”. Prima di rivolgere a tutti i Soci di ASPESI Torino e ai loro collaboratori e familiari gli auguri del Sindaco Lorusso e suoi personali, l’Assessore ha rivolto un vivo ringraziamento ad ASPESI e, in particolare, al Presidente ed Amministratore Delegato nazionale, al Presidente di ASPESI Torino, alla Consigliera Delegata di ASPESI Torino per l’importante e concreta collaborazione intervenuta nel 2023 tra ASPESI Torino e l’Assessorato da lui guidato. L’Assessore ha, poi, ricordato le proposte elaborate da ASPESI Torino sulla semplificazione normativa, l’efficientamento delle strutture per l’accelerazione degli iter autorizzativi e perfino di interventi specifici di rigenerazione urbana, proposte tutte apprezzate dall’Amministrazione che si è impegnata a verificarne la fattibilità, anche in partnership pubblico-privata. “Ho ritenuto corretto – ha concluso l’Assessore- chiedere al Sindaco Lorusso cosa ne pensasse del fatto che io lavoro -alla luce del sole ma preferenzialmente- in collaborazione con l’Associazione degli operatori immobiliari torinesi ASPESI e il Sindaco mi ha risposto di continuare pure a farla perché quelli di ASPESI sono -parole sue- gente seria….”
Ha concluso la serata il Presidente e Amministratore Delegato di ASPESI Unione Immobiliare, Federico Filippo Oriana, ringraziando innanzitutto l’Assessore per la sua presenza e, soprattutto, per il secondo anno di intenso lavoro condiviso, svolto con lui e con le sue strutture, nonché per le lusinghiere espressioni da lui usate per ASPESI.
Il Presidente nazionale ha, poi, ringraziato il Presidente, i Consiglieri, i Soci e la struttura di ASPESI Torino per il grande lavoro svolto e l’esempio che hanno offerto -in termini di modus operandi, oltre che di risultati- all’intero sistema ASPESI a livello nazionale. Il ringraziamento del Presidente si è, poi, indirizzato particolarmente ai due Gruppi tecnici e tecnologici associati -AI Group e XORI Group– nelle persone dei rispettivi Amministratori Delegati seduti al suo tavolo -Marco Brugo e Luca Rollino- che hanno elaborato le proposte di ASPESI Torino -sia di nuove normative urbanistiche che di specifici progetti di recupero di aree- presentate nel 2023 all’Assessorato (in aggiornamento delle precedenti analoghe produzioni del 2022) e particolarmente apprezzate dal Comune di Torino.
Il Presidente ha, infine, ringraziato le rappresentanze delle altre Associazioni presenti, dal Collegio Costruttori Edili ANCE Torino -partecipante alla serata con una nutrita delegazione- al Collegio Costruttori ANIEM-API Torino aderente ad ASPESI Torino, nonché la delegazione presente dei giovani Soci di ASPESI Cuneo e tutti i presenti che hanno riempito le sale del Circolo in modo partecipe ed appassionato per oltre tre ore. “Auguriamo al mondo e a tutti noi -ha concluso il Presidente Oriana- un 2024 davvero diverso, di pace, serenità e lavoro per tutti”