05 Marzo 2025

Il Salone di ASPESI Triveneto

Si è svolto venerdì 27 febbraio, nell’elegante cornice della “Sala del '500” del ristorante Antico Brolo, l'evento “Salone di ASPESI Triveneto” dedicato questo mese al tema della “Cartolarizzazione Immobiliare”.
 
Due i relatori d'eccezione che hanno catturato, con le loro relazioni, l'attenzione dei numerosi convenuti: il Prof. Fabio Verna, Docente di analisi finanziaria e finanza aziendale e l'Ing. Elena Compagno, Physical assets & resources Director – di Cerved Group S.p.A.
A fare gli onori di casa il presidente territoriale Gianni Frè e la serata è iniziata con l’indirizzo di saluto del Presidente Nazionale ASPESI, avv. Federico Filippo Oriana, presente personalmente con il Segretario Generale Sig.ra Giuseppina Sferlazza.
 
Questa opportunità alternativa di finanziamento per il mondo immobiliare è stata inquadrata con precisione nei suoi lineamenti tecnico-giuridici dal Prof. Verna, al quale ha fatto da contraltare la relazione operativa dell'Ing. Compagno che con esempi pratici, è riuscita a rendere semplici i diversi -e a volte complessi passaggi tecnici-, sottolineando soprattutto gli importanti vantaggi per i proprietari di patrimoni immobiliari che possono così finanziarsi direttamente dal mercato -anziché rivolgersi agli istituti di credito- e ottenere in questo modo “denaro fresco” mediante la vendita dei titoli obbligazionari emessi dalle SPV (Special Purpose Vehicle).
La cartolarizzazione immobiliare è infatti un processo finanziario che prevede il trasferimento della proprietà di immobili di qualsiasi tipologia -ad esempio ad uso abitativo, industriale o commerciale- e di beni mobili registrati, gli “asset”, in favore di una società veicolo (SPV). Questa società provvede a rendere disponibili sul mercato azionario titoli rappresentati dai flussi di cassa derivanti dalla gestione degli asset, come, per esempio, canoni di locazione, acquistabili da investitori. Regolamentata dalla legge 130/1999 e sue successive modifiche, con l’introduzione dell’articolo 7.2, i suoi utilizzatori hanno beneficiato di un importante strumento di alternative financing rispetto all’ordinaria leva bancaria. Si è così compreso che può rivelarsi uno strumento fiscale alternativo e valido nel mondo Real Estate. Infatti, attraverso questa pratica, è possibile non solo differenziare i propri investimenti, acquistando titoli obbligazionari che generano redditi, ma anche ricorrere direttamente al mercato alternativo per finanziarsi, senza dover passare attraverso gli istituti di credito. Si tratta, comunque, di una pratica alla quale va prestata la massima attenzione e la raccomandazione dei due relatori è stata di approcciarla affidandosi a dei professionisti con esperienza che possano affiancare il cliente in un attento processo di analisi opportunistica e finanziaria, con la creazione di modelli economici e pricing.
Al termine delle relazioni sono seguite numerose domande da parte dei presenti ed alcuni hanno già richiesto di poter approfondire l'argomento in chiave operativa, tanto che a breve ASPESI Triveneto organizzerà nella propria sede di Padova appuntamenti ad hoc per i Soci interessati.