
19 Febbraio 2025
La visita di ASPESI Triveneto all’Ex Caserma Tommaso Salsa
Si è tenuta il 14 febbraio scorso la visita organizzata da ASPESI Triveneto presso i cantieri dell’intervento di rigenerazione dell’ex Caserma Tommaso Salsa di Treviso, a nord del centro storico della Città, tra i quartieri di Santa Maria del Rovere e Selvana. Presenti sia il Presidente di ASPESI Triveneto Gianni Frè che il Presidente di ANCE Friuli Venezia Giulia Marco Bertuzzo, è stato illustrato il progetto, finanziato con i fondi del PNRR, che consentirà la trasformazione dell’area con l’insediamento di attività istituzionali e la creazione di un polo attrattivo in grado di fornire servizi per il cicloturismo e lo sport, per la cultura, l’arte e il benessere della persona destinato a cittadini trevigiani, studenti e turisti.
Sul lato est della ex Salsa, proprietà del Demanio, si sono praticamente conclusi i lavori della realizzazione della nuova caserma della Guardia di Finanza mentre sono in corso quelli per il restauro degli spazi che ospiteranno l’Agenzia delle Entrate, anch’essa oggi all’Appiani al fianco della Finanza. Totale costo per la realizzazione 14 milioni di euro.
Per l’altro fronte il progetto prevedeva genericamente spazi per startup, aziende, uffici, ma con l’andare del tempo il Comune di Treviso ha intercettato l’interesse all’espansione dell’Università di Padova che un domani avrà in dotazione la totalità dei nuovi spazi ricavati negli edifici “a botte” con aule, uffici di segreteria, spazi comuni, uffici per i docenti, un’aula studio.
Il piano della città universitaria avrà poi una terza gamba nell’area universitaria medica al Ca’Foncello dove è in previsione la realizzazione del Campus all’ex Vetrelco.
A beneficio soprattutto degli studenti padovani andrà poi la trasformazione in dormitorio della vecchia palazzina uffici dell’esercito, quella che sorge al confine est della Salsa e che verrà riqualificata a spese del Governo.
Sul lato est della ex Salsa, proprietà del Demanio, si sono praticamente conclusi i lavori della realizzazione della nuova caserma della Guardia di Finanza mentre sono in corso quelli per il restauro degli spazi che ospiteranno l’Agenzia delle Entrate, anch’essa oggi all’Appiani al fianco della Finanza. Totale costo per la realizzazione 14 milioni di euro.
Per l’altro fronte il progetto prevedeva genericamente spazi per startup, aziende, uffici, ma con l’andare del tempo il Comune di Treviso ha intercettato l’interesse all’espansione dell’Università di Padova che un domani avrà in dotazione la totalità dei nuovi spazi ricavati negli edifici “a botte” con aule, uffici di segreteria, spazi comuni, uffici per i docenti, un’aula studio.
Il piano della città universitaria avrà poi una terza gamba nell’area universitaria medica al Ca’Foncello dove è in previsione la realizzazione del Campus all’ex Vetrelco.
A beneficio soprattutto degli studenti padovani andrà poi la trasformazione in dormitorio della vecchia palazzina uffici dell’esercito, quella che sorge al confine est della Salsa e che verrà riqualificata a spese del Governo.