
28 Giugno 2022
La 17° edizione di RE ITALY
Si è conclusa con successo la 17° edizione di RE ITALY, la Convention del Real Estate organizzata da Monitorimmobiliare e Monitorisparmio in Borsa Italiana, come tradizione sempre in presenza. Hanno partecipato ai lavori 1.000 accreditati che si sono alternati durante la giornata.
? Il 22 giugno i vertici delle maggiori aziende dell’immobiliare, da Castello Sgr a Generali, da Yard Reaas a Dea Capital Real Estate Sgr, da Nhood a Prelios, da Intesa Sanpaolo Casa a Kroll Advisory Group si sono incontrati per una giornata di confronto e scambio per la crescita del settore nel Paese.?
? Partner dell’evento, oltre alle aziende già citate, Blue Sgr, Protos, Fiaip, Gardant, Borio Mangiarotti, Dils, FIABCI, deepki, Svicom, Planet Smart City, Idealista, Risanamento. ?
L'appuntamento?ha visto l'interazione tra Imprese Quotate, Risparmio Gestito, Advisor, Analisti, Fondi Immobiliari, Investitori, Istituti di Credito, Gestori NPL, Legali, Network Immobiliari, Property e Facility Services, SIIQ e Sviluppatori.
?Ad aprire i lavori il Prof. Giulio Sapelli, seguito da Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma.
?Rigenerazione urbana, ESG, Proptech, nuovi trend e approcci dell’abitare. E ancora NPL, Fondi immobiliari, investimenti e progetti al centro dei lavori, sempre in presenza per la crescita del settore.
Il networking lunch è stato seguito dalla premiazione, a cura di Monitorimmobiliare, dei 7 progetti italiani che parteciperanno al FIABCI World Prix d'Excellence Awards a Miami nel giugno 2023:
- MilanoSesto (Hines Italy, Milanosesto, Gruppo Prelios) miglior progetto per la categoria Rigenerazione Urbana;
- The Medelan (Dea Capital Real Estate SGR) per la Categoria Mixed Use;
- The Sign - Building A, B, C (Covivio) per la Categoria Uffici;
- Ca' Tron H-Campus (Finanziaria Internazionale Investments SGR) per la Categoria Campus;
- Rinascente piazza Fiume Roma (Prelios SGR per conto del Fondo Megas) per la Categoria Retail;
- SeiMilano (Borio Mangiarotti) per la Categoria Residenziale;
- Hotel Villa Pamphili (Colliers Global Investors SGR) per la Categoria Hotel. ?
?Sul palco dell’evento sono saliti a ritirare il premio Andrea Mucchietto, Head of Urban Regeneration Hines Italy; Mattia Palenzona, Director Corporate & Business Development Prelios; Luciano Carbone, CEO Milanosesto; Renzo Misitano, Direttore sviluppo immobiliare DeA Capital Real Estate SGR; Alexei Dal Pastro, CEO Covivio; Filippo Jelmoni, Direttore Investienti Immobiliari, Finint Investments Sgr; Riccardo Serrini, CEO Prelios; Alessandro Boscarini, Direttore Operativo Borio Mangiarotti; Alessandro Dileo, Senior Fund Manager di Colliers Global Investors Italy SGR.?
Alla premiazione era presente anche Susan Greenfield, Presidente mondiale di FIABCI.
? Sono disponibili tutti i video integrali dei lavori:
-?L’economia italiana tra pandemia e guerra
-?Quante sorprese ci riserva il mercato immobiliare
-?Fondi immobiliari: i nuovi approcci
-?Monitorimmobiliare: Finalmente una donna nella stanza dei bottoni al Sole 24 Ore
-?Rigenerazione urbana: il futuro dell’immobiliare
-?ESG e Proptech, come cambia il futuro del real estate
-?Health Care in piena espansione
-?I progetti vincitori che andranno al Fiabci Prix di Miami 2023
-?La transizione ecologica e digitale nell’intermediazione immobiliare
-?NPL, UTP, Stage 2: quali le sfide per il prossimo futuro
-?Esg e Real Estate: gli investitori sono pronti?
-?Il Proptech promette grandi risultati per il Real Estate
-?Nuove esigenze, approcci e interpretazioni dell’abitare
? L’appuntamento ora è per la prossima edizione, sempre in presenza, ad ottobre 2022.
? Il 22 giugno i vertici delle maggiori aziende dell’immobiliare, da Castello Sgr a Generali, da Yard Reaas a Dea Capital Real Estate Sgr, da Nhood a Prelios, da Intesa Sanpaolo Casa a Kroll Advisory Group si sono incontrati per una giornata di confronto e scambio per la crescita del settore nel Paese.?
? Partner dell’evento, oltre alle aziende già citate, Blue Sgr, Protos, Fiaip, Gardant, Borio Mangiarotti, Dils, FIABCI, deepki, Svicom, Planet Smart City, Idealista, Risanamento. ?
L'appuntamento?ha visto l'interazione tra Imprese Quotate, Risparmio Gestito, Advisor, Analisti, Fondi Immobiliari, Investitori, Istituti di Credito, Gestori NPL, Legali, Network Immobiliari, Property e Facility Services, SIIQ e Sviluppatori.
?Ad aprire i lavori il Prof. Giulio Sapelli, seguito da Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma.
?Rigenerazione urbana, ESG, Proptech, nuovi trend e approcci dell’abitare. E ancora NPL, Fondi immobiliari, investimenti e progetti al centro dei lavori, sempre in presenza per la crescita del settore.
Il networking lunch è stato seguito dalla premiazione, a cura di Monitorimmobiliare, dei 7 progetti italiani che parteciperanno al FIABCI World Prix d'Excellence Awards a Miami nel giugno 2023:
- MilanoSesto (Hines Italy, Milanosesto, Gruppo Prelios) miglior progetto per la categoria Rigenerazione Urbana;
- The Medelan (Dea Capital Real Estate SGR) per la Categoria Mixed Use;
- The Sign - Building A, B, C (Covivio) per la Categoria Uffici;
- Ca' Tron H-Campus (Finanziaria Internazionale Investments SGR) per la Categoria Campus;
- Rinascente piazza Fiume Roma (Prelios SGR per conto del Fondo Megas) per la Categoria Retail;
- SeiMilano (Borio Mangiarotti) per la Categoria Residenziale;
- Hotel Villa Pamphili (Colliers Global Investors SGR) per la Categoria Hotel. ?
?Sul palco dell’evento sono saliti a ritirare il premio Andrea Mucchietto, Head of Urban Regeneration Hines Italy; Mattia Palenzona, Director Corporate & Business Development Prelios; Luciano Carbone, CEO Milanosesto; Renzo Misitano, Direttore sviluppo immobiliare DeA Capital Real Estate SGR; Alexei Dal Pastro, CEO Covivio; Filippo Jelmoni, Direttore Investienti Immobiliari, Finint Investments Sgr; Riccardo Serrini, CEO Prelios; Alessandro Boscarini, Direttore Operativo Borio Mangiarotti; Alessandro Dileo, Senior Fund Manager di Colliers Global Investors Italy SGR.?
Alla premiazione era presente anche Susan Greenfield, Presidente mondiale di FIABCI.
? Sono disponibili tutti i video integrali dei lavori:
-?L’economia italiana tra pandemia e guerra
-?Quante sorprese ci riserva il mercato immobiliare
-?Fondi immobiliari: i nuovi approcci
-?Monitorimmobiliare: Finalmente una donna nella stanza dei bottoni al Sole 24 Ore
-?Rigenerazione urbana: il futuro dell’immobiliare
-?ESG e Proptech, come cambia il futuro del real estate
-?Health Care in piena espansione
-?I progetti vincitori che andranno al Fiabci Prix di Miami 2023
-?La transizione ecologica e digitale nell’intermediazione immobiliare
-?NPL, UTP, Stage 2: quali le sfide per il prossimo futuro
-?Esg e Real Estate: gli investitori sono pronti?
-?Il Proptech promette grandi risultati per il Real Estate
-?Nuove esigenze, approcci e interpretazioni dell’abitare
? L’appuntamento ora è per la prossima edizione, sempre in presenza, ad ottobre 2022.