15 Novembre 2023
Milano – Piano attuativo “Zona speciale Farini – Unità Farini-Valtellina”
E’ disponibile sul sito del Comune di Milano fino al 21 dicembre la documentazione completa relativa alla proposta definitiva del piano attuativo “Zona speciale Farini, Unità Farini-Valtellina”, del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Il masterplan è stato adeguato a seguito dei pareri pervenuti dalla Direzione Urbanistica nel 2021 e dalla Commissione per il Paesaggio nelle sedute di febbraio e maggio scorso. La relazione e tutti gli elaborati tecnici hanno, dunque, recepito le osservazioni pervenute, che hanno modificato l’assetto della planimetria generale:
- Revisione impianto morfologico in relazione alla dimensione delle piazze interne, che sono state ampliate a mq 600 min., e sono stati introdotti criteri relativamente all’altezza dei fronti prospettanti sulle stesse
- Rafforzamento dei percorsi longitudinali e trasversali per garantire qualità dello spazio pubblico
- Indicazione delle altezze massime degli edifici prospicienti il parco e Piazza Brera
– Modifica accessibilità al sito Valtellina -posizionando la rampa di accesso agli interrati integrata con l’edificio- al fine di garantire la continuità pedonale tra Unità Valtellina e Scalo Farini
- Il piano terra dell’edificio a torre -sul lato prospiciente il parco- manterrà l’allineamento di Brera, con un’altezza minima libera di 5 m, per mantenere la continuità percettiva del parco
- Il parco pubblico in cessione è stato incrementato grazie alla riduzione dell’edificio Warehouse
- Riduzione del numero delle servitù trasversali di attraversamento del parco pubblico, per preservare la continuità più naturale dello spazio
- Nuova proposta di disegno del parco lineare, definito in forma più contemporanea come un grande spazio aperto a prato e un percorso alberato con doppio filare
- Ridisegno della piazza prospiciente Brera in relazione all’edificio dell’Accademia e alla parte nord del Masterplan Farini
Vai alla pagina
Chiunque ne abbia interesse, ai sensi dell'art. 14 comma 2, del d.lgs. 152/06 e s.m.i., anche per la tutela degli interessi diffusi, può prendere visione della documentazione messa a disposizione e presentare in forma scritta osservazioni e proposte, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, presentandole entro il 21 dicembre 2022 ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
Il masterplan è stato adeguato a seguito dei pareri pervenuti dalla Direzione Urbanistica nel 2021 e dalla Commissione per il Paesaggio nelle sedute di febbraio e maggio scorso. La relazione e tutti gli elaborati tecnici hanno, dunque, recepito le osservazioni pervenute, che hanno modificato l’assetto della planimetria generale:
- Revisione impianto morfologico in relazione alla dimensione delle piazze interne, che sono state ampliate a mq 600 min., e sono stati introdotti criteri relativamente all’altezza dei fronti prospettanti sulle stesse
- Rafforzamento dei percorsi longitudinali e trasversali per garantire qualità dello spazio pubblico
- Indicazione delle altezze massime degli edifici prospicienti il parco e Piazza Brera
– Modifica accessibilità al sito Valtellina -posizionando la rampa di accesso agli interrati integrata con l’edificio- al fine di garantire la continuità pedonale tra Unità Valtellina e Scalo Farini
- Il piano terra dell’edificio a torre -sul lato prospiciente il parco- manterrà l’allineamento di Brera, con un’altezza minima libera di 5 m, per mantenere la continuità percettiva del parco
- Il parco pubblico in cessione è stato incrementato grazie alla riduzione dell’edificio Warehouse
- Riduzione del numero delle servitù trasversali di attraversamento del parco pubblico, per preservare la continuità più naturale dello spazio
- Nuova proposta di disegno del parco lineare, definito in forma più contemporanea come un grande spazio aperto a prato e un percorso alberato con doppio filare
- Ridisegno della piazza prospiciente Brera in relazione all’edificio dell’Accademia e alla parte nord del Masterplan Farini
Vai alla pagina
Chiunque ne abbia interesse, ai sensi dell'art. 14 comma 2, del d.lgs. 152/06 e s.m.i., anche per la tutela degli interessi diffusi, può prendere visione della documentazione messa a disposizione e presentare in forma scritta osservazioni e proposte, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, presentandole entro il 21 dicembre 2022 ai seguenti indirizzi di posta elettronica: