13 Marzo 2023

SPECIALE MIPIM 2023

Sono attese più di 23.000 persone a Cannes per MIPIM 2023 (lunedì 13 – giovedì 16 marzo), con delegati provenienti da oltre 90 nazioni e 2.400 aziende espositrici. 76 dei 100 maggiori investment manager al mondo, che forniscono consulenza su € 4 trilioni di attività, hanno già confermato la loro partecipazione. 
Quest'anno il  Summit RE-Invest, che è stato parte integrante del MIPIM per oltre un decennio, si concentrerà su come l'ambiente costruito si stia attualmente orientando verso un cambiamento urbano positivo in un mondo post pandemia e riscaldamento globale. Accanto alle principali città e regioni europee, agli investitori si uniranno le delegazioni di Giappone, Canada, USA, Brasile, Qatar, Arabia Saudita ed Egitto, tra gli altri, che faranno del MIPIM un evento davvero globale nel 2023. Tra le città europee finora iscritte tra gli espositori al MIPIM 2023: Praga, Brno, Ostrava, Copenhagen, Tallinn, Helsinki, Oslo, Stoccolma, Parigi, Aix-Marseille, Bordeaux, Dijon, Grenoble, Dijon, Grenoble, Montpellier, Nantes, Toulouse, Lyon, Lille, Nice, Calais, Cannes, , Berlin, Dusseldorf, Frankfurt, Hamburg, Hannover, Munich, Stuttgart, Milan, Riga, Warsaw, Krakow, Lodz, Poznan, Lisbon, Porto, Madrid, Barcelona, London, Liverpool, Manchester, Newcastle, Belfast and Cardiff.
 

Road to Zero

Con una superficie dedicata di 400 m2, l’area Road to Zero porterà avanti il tema del MIPIM 2022, Driving Urban Change, attraverso una serie di talk dedicati ai temi seguenti: decarbonizzazione delle infrastrutture energetiche e investimenti in tecnologie a basse emissioni di carbonio, soluzioni tecnologiche intelligenti per lo sviluppo di città sostenibiliaumento della biodiversità nelle aree urbane, sostenibilità ambientale e retrofittingstrategie informatiche orientate all’obiettivo zero emissioni, aumento della produttività attraverso la prefabbricazione, la stampa 3D e l'Industria 4.0. L’iniziativa è curata dall’Urban Land Institute (ULI) insieme al World Green Building Council (WGBC) e al World Business Council For Sustainable Development (WBGCSD).
L’ITALIA AL MIPIM
Agenzia ICE parteciperà anche all’edizione 2023 al MIPIM con una numerosa collettiva italiana, dando continuità ad una partecipazione imprescindibile che ormai da diversi anni caratterizza il piano promozionale pubblico dedicato al settore immobiliare.
Nel quadro del programma Invest in Italy, realizzato in collaborazione con Invitalia, l’Ufficio Promozione Investimenti, unitamente all’Ufficio ICE di Parigi e all’FDI Desk Francia, l’unità di ICE Agenzia che promuove sul mercato francese le opportunità d’investimento in Italia, curerà la partecipazione collettiva che vedrà la presenza di Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, le regioni Liguria, Lombardia, Piemonte Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, oltre a Patrimonio del Trentino S.p.a, Invimit SGR S.p.A., FS Sistemi Urbani, CDP Real Asset SGR.
Il 15 marzo si terrà una Conferenza Italiana presso il Padiglione Italia per promuovere il real estate italiano e discutere i temi di attualità legati al settore assieme a Ministeri, Territori, Agenzie nazionali, Enti di rappresentanza, imprese private e Associazioni.
I progetti che verranno presentati al MIPIM 2023 comprenderanno due tipologie di opportunità di investimento: la prima include immobili di pregio, edifici storici, con una destinazione d’uso predefinita e che possono essere riconvertiti in proprietà di lusso; la seconda categoria comprende progetti di sviluppo immobiliare che vanno dalla riconversione di fabbricati alla valorizzazione di lotti edificabili con particolare attenzione alla sostenibilità e con un focus specifico sulle aree industriali dismesse. Nelle pagine dedicate al MIPIM 2023 sul sito https://www.investinitalyrealestate.com/it/mipim-2023/, è disponibile il catalogo digitale dei progetti di punta dell’offerta italiana selezionati per il MIPIM e anche tutta l’offerta real estate.

PIEMONTE: 18,5 milioni di metri quadri per insediamenti produttivi

Al MIPIM 2023, la Regione presenta in anteprima il primo nucleo della Banca Dati con 66 aree e immobili da trasformare frutto di un censimento realizzato nei mesi scorsi. Un totale di 7,5 milioni di mq sia di tipo brownfield (già costruiti) che greenfield (aree libere e aperte a qualsiasi tipo di trasformazione) diffuse su tutto il territorio regionale. Obiettivo: favorire l’incontro tra l’offerta e la domanda sia per investimenti di nuove realtà imprenditoriali che si affacciano sul mercato regionale sia di quelle che hanno necessità di ampliare la sede esistente puntando al recupero e al riuso anche nell’ottica di contribuire alla riduzione del consumo di suolo. Accanto a questa nuova Banca Dati, il Piemonte propone agli investitori e alle aziende che intendono localizzarsi in Piemonte un’ulteriore offerta di 11 milioni di mq: 150 opportunità localizzative, sia greenfield (60 aree) che brownfield (90 aree), raccolte in una piattaforma presente sul sito di Ceipiemonte. Tra le imprese piemontesi parteciperanno diversi Soci ASPESI come Gefim, Benedetto Camerana e Peter Jaeger Architetti
MILANO&LOMBARDY: 23 progetti di sviluppo immobiliare
Al Pavillon R8-B13 sarà presente lo stand “Milano & Lombardia”, un’iniziativa multi-partner promossa dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia con l’obiettivo di presentare i principali progetti di sviluppo del territorio. Regione Lombardia ha selezionato tramite bandi pubblici 23 progetti di sviluppo immobiliare provenienti da 22 diversi comuni, rappresentativi di un’ampia varietà di opportunità offerte a operatori e investitori. Dai laghi alla montagna, dagli edifici storici agli ex siti industriali, numerosi progetti accattivanti in settori come l’ospitalità, il residenziale, i servizi, l’edilizia studentesca e sociale, lo spettacolo e le strutture sanitaria saranno il fulcro della proposta regionale. Diversi Soci ASPESI tra i partners dell’iniziativa come, Camplus, Coima, Lendlease, Progetto CMR, Unipol Group – Urban Up.
Programma completo: AGENDA 2023 CONFERENCES & EVENTS PROGRAMME
programma eventi FIABCI International
 
Segnaliamo inoltre:

13/3 H 13.00 - MIPIM Co-Liv Summit (Verrière Grand Audi), evento internazionale sul coliving

13/3 H 19.00 - Logistics Pre-Opening cocktail & party (Foyer Debussy)
13/3 h 19.00 - FIABCI Gala Dinner (Majestic Hotel Cannes, Croisette). Su invito
15/3 h 11.15 - Italian real estate: growth embraces quality and uncertainty
15/3 h 17.00 - The Italian market in 2023: trends and perspectives, opportunities and projects Programma e iscrizioni
16/3 H 12.30 - Hospitality & Tourism Lunch (Majestic Hotel)
16/3 h 14.00 - Net zero and then? (sponsorized by Planet Smart City)