12 Marzo 2025

Sviluppi immobiliari che cambiano Torino: esperienze a confronto


Si è svolto il 3 marzo, al Ristorante La Cloche, l'incontro organizzato da ASPESI Torino su “Sviluppi immobiliari che cambiano Torino: esperienze a confronto”, nel corso del quale alcuni Associati hanno illustrato gli interventi in corso.

Tra questi:

1) Progetto Xori "Riqualificazione dell'area ex Lancia Parco San Paolo": un intervento che combina residenzialità, spazi pubblici e soluzioni tecnologiche avanzate - 95.000 mq tot di cui 40.000 mq di abitazioni - 15.000 mq di spazi per commercio , terziario e tempo libero - 45.000 mq di nuove piazze e giardini pubblici ed Aree parcheggio per oltre 1.500 mq automezzi;

2) Progetto AI Engineering "Scalo Vallino": Student Housing, UMI2 e UMI 4 SLP di progetto 10.500 mq, 358 camere, 402 posti letto - UMI 1 Aree commerciali SLP di progetto 10.000 mq - Spazio pubblico qualificato che consente la permeabilità pedonale e ciclabile.

3)  Progetti G*AA:
- "Riqualificazione Les Arches 33", per recuperare la storia attraverso estetica, funzionalità e sostenibilità - 34 appartamenti - 3200 mq - 40 posti auto),
- "Rive Gauche 18", la residenza che unisce studio, lavoro e sostenibilità in un quartiere dinamico e moderno - 28 appartamenti - 2200 mq - 7 posti auto),
- "Lifestyle Hotel" (una Torino internazionale, abbracciando la storia - 107 camere - 7235 mq - 1903 mq di posti auto - 729 mq aree esterne),
- "Ex Sisport" (un centro sportivo dove la storia incontra lo sport - 40580 mq - 4376 mq S.L.P.) e
- "RiqualificazioneESCP" (l'università proiettata al futuro guardando il progresso ed abbracciando il passato -  1200 studenti per la sede di Torino che cambieranno lo scenario culturale, sociale ed economico della città). Unico progetto Italiano in gara al MIPIM.

4) Progetto Pininfarina ex Manifattura Tabacchi: il progetto si inserisce all'interno della rigenerazione urbana dell'ex quartiere industriale Regio Parco. La forma austera degli edifici industriali della Ex-Manifattura si scompone, aprendo il nuovo Polo Archivistico e Culturale alla città e al flusso dinamico delle persone lungo via Regio Parco.

5) Progetto Immogroup “Dora Park”: all’interno del quartiere Parco Dora, nell’area dell’ultimo tassello della SPINA 3, l’intervento mira a completare la riqualificazione iniziata nel 1999 rivedendo il progetto, grazie alla collaborazione dell’arch. Bossolono, contestualizzandolo anche con le mutate esigenze abitative e lavorative post Pandemia Covid. Riguarda 100.000 mq degli oltre un milione di mq di nuove costruzioni del Piano di Rigenerazione Urbana (P.Ri.U.) della Spina 3. Le destinazioni d’uso che saranno realizzate saranno un mix funzionale tra: Residenze Private, Residenze Convenzionate, Supermercato Grande Distribuzione, Centro Commerciale, Ristorazione e Street Food, Centro Sanitario Analisi Mediche, Uffici e Studentato.


I documenti sono a disposizione dei soci nell’area riservata del sito.