15 Novembre 2023
Torino – Nuovo PRG, prosegue l’attività di ascolto e confronto. ASPESI Torino presente ai prossimi appuntamenti dal 14 al 16 novembre
Prosegue l’attività di ascolto del territorio e dei portatori di interesse avviata dalla Città per costruire il nuovo piano regolatore generale. Con oltre 300 cantieri al via grazie ai fondi europei e l’avvio della realizzazione della seconda linea della metropolitana, la Città è entrata in un’era di grandi cambiamenti che hanno nel nuovo piano regolatore, le cui linee guida sono state approvate a giugno dalla Giunta, lo strumento principe su cui modellare le trasformazioni in atto e le strategie che le guidano.
Il dialogo verso la Torino del futuro prosegue con altri tre giorni dedicati agli addetti ai lavori, del mondo dell’impresa, dell’urbanistica, dell’architettura, della cultura con cinque appuntamenti tra la Scuola Holden e la Sala Bobbio di via Corte d’Appello da martedì 14 a giovedì 16 novembre. Articolati in tre sessioni principali, La Città come Innovazione, La Città come Welfare e La Città come Ecosistema, gli appuntamenti, organizzati sempre in collaborazione con Urban Lab Torino, saranno quindi occasione per un dialogo tra le parti che sarà sostenuto dal contributo scientifico portato da esperti di profilo internazionale e vedrà in programma anche workshop dedicati e un confronto finale sui lavori.
Partecipano ai tavoli anche gli esperti della Commissione Urbanistica di ASPESI Torino.
“Stiamo proseguendo un lavoro fondamentale per porre le basi per una riscrittura della città più aderente ai bisogni di chi la vive e nella quale lavora - ha affermato l'assessore all'Urbanistica della Città di Torino Paolo Mazzoleni. - Questo processo deve coinvolgere attivamente i cittadini e i portatori di interesse sul territorio. Nei prossimi giorni abbiamo invitato gli enti e le associazioni di categoria ad imparare insieme, sedendoci allo stesso lato del tavolo per ascoltare esperti e per discutere esperienze virtuose, in un percorso di condivisione che continuerà anche nel 2024 fino al progetto del Piano. Una nuova tappa per immaginare una città migliore e con una visione chiara e collaborativa del suo futuro.”
Il dialogo verso la Torino del futuro prosegue con altri tre giorni dedicati agli addetti ai lavori, del mondo dell’impresa, dell’urbanistica, dell’architettura, della cultura con cinque appuntamenti tra la Scuola Holden e la Sala Bobbio di via Corte d’Appello da martedì 14 a giovedì 16 novembre. Articolati in tre sessioni principali, La Città come Innovazione, La Città come Welfare e La Città come Ecosistema, gli appuntamenti, organizzati sempre in collaborazione con Urban Lab Torino, saranno quindi occasione per un dialogo tra le parti che sarà sostenuto dal contributo scientifico portato da esperti di profilo internazionale e vedrà in programma anche workshop dedicati e un confronto finale sui lavori.
Partecipano ai tavoli anche gli esperti della Commissione Urbanistica di ASPESI Torino.
“Stiamo proseguendo un lavoro fondamentale per porre le basi per una riscrittura della città più aderente ai bisogni di chi la vive e nella quale lavora - ha affermato l'assessore all'Urbanistica della Città di Torino Paolo Mazzoleni. - Questo processo deve coinvolgere attivamente i cittadini e i portatori di interesse sul territorio. Nei prossimi giorni abbiamo invitato gli enti e le associazioni di categoria ad imparare insieme, sedendoci allo stesso lato del tavolo per ascoltare esperti e per discutere esperienze virtuose, in un percorso di condivisione che continuerà anche nel 2024 fino al progetto del Piano. Una nuova tappa per immaginare una città migliore e con una visione chiara e collaborativa del suo futuro.”