09 Dicembre 2020

Rigenerazione urbana: il Comune di Milano individua gli ambiti (pochissimi) in cui sfruttare il bonus volumetrico regionale

Comune di Milano

BIP Legal segnala che in data 1° dicembre 2020 è stata pubblicata all’Albo pretorio del Comune di Milano (dove rimarrà pubblicata sino al 16 dicembre) la deliberazione del Consiglio comunale n. 55 del 13 novembre 2020, con cui sono stati individuati le “aree o singoli immobili da escludere dall’applicazione dall’articolo 11 comma 5 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12”, ossia quelle porzioni del territorio comunale in cui non trova, fra l’altro, applicazione l’incremento fino al 20 per cento dell’indice di edificabilità massimo, previsto dalla legge regionale 12/2005 per interventi di rigenerazione urbana che raggiungono determinate finalità.


 Con la deliberazione consiliare sono stati altresì individuati gli interventi che possono beneficiare di una riduzione del contributo di costruzione, variabile fra il 5% ed il 15% a seconda delle finalità che vengono raggiunte (individuate richiamando la normativa regionale).


La deliberazione consiliare desta tuttavia più di un dubbio di legittimità poiché, in particolare, escludendo in modo poco convincente quasi interamente il territorio del Comune di Milano dall’applicazione dell’incentivo volumetrico descritto, pare discostarsi dai criteri dettati dal Legislatore regionale per l’individuazione, da parte dei comuni, delle parti del loro territorio eventualmente escluse dall’incentivo. Pertanto, chi è direttamente leso da tale provvedimento potrà promuovere ricorso al Tribunale Amministrativo per la Regione Lombardia entro il 15 febbraio 2021 o, alternativamente, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il 15 aprile 2021.


Nella sezione materiali e contributi del sito internet di BIP Legal è possibile scaricare la suddetta deliberazione del Consiglio comunale n. 55/2020 con allegate le tavole degli ambiti in cui trova applicazione il bonus volumetrico regionale.