09 Aprile 2025

Earth is Life: la poesia visiva di Felice Limosani trasforma De Castillia 23 in un’installazione monumentale

Dal 7 al 13 aprile 2025, l’edificio De Castillia 23, di proprietà del Gruppo Unipol e riqualificato da Urban Up, si
impone nel panorama urbano milanese con Earth is Life, un’installazione monumentale firmata da Felice
Limosani. Il progetto, parte delle location ufficiali della Design Week 2025 e inserito nel circuito di INTERNI
CRE-ACTION, trasforma la facciata in una pagina luminosa di 4000 mq, dove parola e luce compongono
una poesia visiva che invita alla riflessione collettiva.
Il cuore dell’opera è il verso “The Earth is Life Our Future is Hope”, che si sviluppa su 29 lettere giganti (5 x 4
metri ciascuna), distribuite lungo 60 metri di superficie architettonica. Grazie a un sistema di illuminazione
ritmica, le parole si accendono, si sottraggono, si ricompongono, dando vita a nuove combinazioni
semantiche: “The Earth is Our Future”, “Hope is Life”, “Life is Hope”. Una composizione dinamica che non
impone significati, ma li apre, lasciando spazio a interpretazioni personali e intime.
Accanto alla facciata, anche la Unipol Tower si accende di verde in simultanea, creando un dialogo luminoso
tra gli edifici del gruppo. È un gesto simbolico che amplifica il messaggio dell’opera e consolida una visione
urbana basata sulla connessione tra architettura, natura e responsabilità collettiva.
Earth is Life non è un semplice intervento decorativo, ma un dispositivo culturale che pone la Terra al centro
di una riflessione attuale: la crisi climatica e il bisogno di una nuova consapevolezza ecologica. Limosani usa
la parola come luce, e la luce come strumento di pensiero, in un’azione che non proclama, ma suggerisce. “Il
verso non afferma, ma accenna – racconta l’artista – sottraendosi alla retorica per aprirsi a una
conversazione silenziosa e collettiva”.
L’opera interpreta pienamente la visione di Urban Up | Unipol, che da anni promuove la rigenerazione
urbana attraverso progetti sostenibili, basati sul recupero dell’esistente e sulla creazione di nuove
funzioni capaci di valorizzare il contesto. “Rigenerare è per noi un gesto concreto di cura del territorio –
sottolinea Massimiliano Morrone, AD di Unipol Investimenti SGR – e un’alternativa sostenibile alla
demolizione. L’intervento di Limosani rappresenta perfettamente questo approccio”.
Il progetto si inserisce coerentemente nel tema di INTERNI CRE-ACTION 2025, che esplora il potere
trasformativo della creatività come atto generativo di significato. Earth is Life ne è un esempio
emblematico: l’architettura diventa supporto narrativo, il testo poetico si fa architettura effimera, e l’intera
installazione si trasforma in un luogo di pensiero accessibile a tutti, visibile ogni sera alle ore 20.00.
In dialogo visivo con il Bosco Verticale e il Parco Biblioteca degli Alberi, l’opera enfatizza il legame tra spazio
costruito e paesaggio naturale, tra progettazione urbana e memoria ecologica. Le lettere luminose pulsano
come un respiro comune, simbolo di rinascita e rigenerazione, dando vita a una nuova iconografia
urbana nel cuore di Milano. Earth is Life non è un semplice intervento decorativo, ma un dispositivo
culturale che pone la Terra al centro di una riflessione attuale: la crisi climatica e il bisogno di una
nuova consapevolezza ecologica. Limosani usa la parola come luce, e la luce come strumento di pensiero, in
un’azione che non proclama, ma suggerisce. “Il verso non afferma, ma accenna – racconta l’artista –
sottraendosi alla retorica per aprirsi a una conversazione silenziosa e collettiva”.
L’opera interpreta pienamente la visione di Urban Up | Unipol, che da anni promuove la rigenerazione
urbana attraverso progetti sostenibili, basati sul recupero dell’esistente e sulla creazione di nuove
funzioni capaci di valorizzare il contesto. “Rigenerare è per noi un gesto concreto di cura del territorio –
sottolinea Massimiliano Morrone, AD di Unipol Investimenti SGR – e un’alternativa sostenibile alla
demolizione. L’intervento di Limosani rappresenta perfettamente questo approccio”.
Il progetto si inserisce coerentemente nel tema di INTERNI CRE-ACTION 2025, che esplora il potere
trasformativo della creatività come atto generativo di significato. Earth is Life ne è un esempio
emblematico: l’architettura diventa supporto narrativo, il testo poetico si fa architettura effimera, e l’intera
installazione si trasforma in un luogo di pensiero accessibile a tutti, visibile ogni sera alle ore 20.00.
In dialogo visivo con il Bosco Verticale e il Parco Biblioteca degli Alberi, l’opera enfatizza il legame tra spazio
costruito e paesaggio naturale, tra progettazione urbana e memoria ecologica. Le lettere luminose pulsano
come un respiro comune, simbolo di rinascita e rigenerazione, dando vita a una nuova iconografia
urbana nel cuore di Milano.