11 Luglio 2022

Gli impatti della rigenerazione urbana delle ex aree Falck e la creazione di valore per il Sistema Paese

L’ex area Falck occupa 1,5 milioni di metri quadri nel Comune di Sesto San Giovanni (Milano): un territorio che fino agli anni ’90 era occupato dalle acciaierie Falck e che, dalla chiusura degli stabilimenti, è rimasto vuoto e inutilizzato. Il sedime è oggetto di un importante progetto di rigenerazione, sviluppato da?Milanosesto S.p.A.?e?Hines, il cui project management è affidato a?Prelios.

Si tratta del più importante progetto di rigenerazione urbana e fra i più grandi in Europa. Il progetto prevede l’edificazione di un polo di eccellenza sanitaria, la Città della Salute e della Ricerca, e degli spazi privati dedicati a strutture residenziali, spazi commerciali, uffici, e altro.

The European House – Ambrosetti ha supportato Milanosesto e Hines nell’elaborazione e valutazione degli impatti attesi dell’intervento, focalizzando le analisi sulle ricadute derivanti dall’edificazione dei primi due lotti: Unione 0 – che ospiterà abitazioni private, destinate all’affitto a prezzi di mercato e al residenziale convenzionato (residenze in affitto a prezzi calmierati), uffici, uno studentato, un hotel e degli spazi retail destinati a negozi alimentari e non alimentari, bar e ristoranti – e Città della Salute e della Ricerca che? ospiterà le nuove sedi dell’Istituto Besta e dell’Istituto dei Tumori.
Executive Summary 
Presentazione 
Comunicato stampa 
Contattaci
Compila il form per maggiori informazioni
Sarai ricontattato al più presto
Invia richiesta