10 Giugno 2025
Immobiliare a reddito, Mamacrowd apre a investitori non professionali
Immobiliare a reddito, Mamacrowd apre a investitori non professionali
Mamacrowd, la principale piattaforma italiana di equity crowdfunding – parte del Gruppo Azimut –, annuncia l’apertura del settore immobiliare a reddito anche a investitori non professionali. Un’innovazione significativa per l’economia reale e per la democratizzazione dell’accesso a strumenti d’investimento sicuri, stabili e tangibili.
A differenza delle operazioni immobiliari speculative o di sviluppo, l’immobiliare a reddito si fonda su asset esistenti e già affittati, generando flussi di cassa regolari grazie a contratti di locazione in essere. Questo si traduce in una maggiore stabilità e in un profilo di rischio più contenuto. L’investimento minimo previsto è pari a 5.000 euro. La prima operazione, Hestia, è stata un test superato: l’immobile oggetto della campagna – una caserma dei Vigili del Fuoco a Roma, affittata al Ministero dell’Interno – ha attratto un milione di euro da parte degli investitori. Il progetto offrirà un rendimento annuo del 4% e un IRR atteso del 10%.
“Vogliamo dare la possibilità anche agli investitori non professionali di accedere a strumenti solidi e legati all’economia reale”, afferma Maurizio de Gregorio, CEO di Mamacrowd. “Gli immobili a reddito sono una scelta intelligente per diversificare, contenere il rischio e puntare a ritorni prevedibili nel medio-lungo termine”.
Mamacrowd conferma inoltre che sono in fase di analisi due nuove operazioni immobiliari a reddito, in arrivo entro la fine del 2025, attualmente sottoposte al processo di due diligence.
A differenza delle operazioni immobiliari speculative o di sviluppo, l’immobiliare a reddito si fonda su asset esistenti e già affittati, generando flussi di cassa regolari grazie a contratti di locazione in essere. Questo si traduce in una maggiore stabilità e in un profilo di rischio più contenuto. L’investimento minimo previsto è pari a 5.000 euro. La prima operazione, Hestia, è stata un test superato: l’immobile oggetto della campagna – una caserma dei Vigili del Fuoco a Roma, affittata al Ministero dell’Interno – ha attratto un milione di euro da parte degli investitori. Il progetto offrirà un rendimento annuo del 4% e un IRR atteso del 10%.
“Vogliamo dare la possibilità anche agli investitori non professionali di accedere a strumenti solidi e legati all’economia reale”, afferma Maurizio de Gregorio, CEO di Mamacrowd. “Gli immobili a reddito sono una scelta intelligente per diversificare, contenere il rischio e puntare a ritorni prevedibili nel medio-lungo termine”.
Mamacrowd conferma inoltre che sono in fase di analisi due nuove operazioni immobiliari a reddito, in arrivo entro la fine del 2025, attualmente sottoposte al processo di due diligence.