05 Marzo 2025

Real Estate Ski Cup, torna la gara organizzata da Progetto CMR International
 

Torna sabato 22 marzo a La Thuile, in Valle d’Aosta, la Real Estate Ski Cup – Trofeo Edoardo Camardella, alla sua terza edizione. La gara di sci è organizzata da Progetto CMR International in memoria di Edoardo Camardella, giovane maestro di sci tragicamente scomparso il 30 novembre 2019 sul Monte Bianco a causa di una slavina. L’evento è aperto a sciatori di tutte le età. Il ricavato sarà destinato alla copertura dei costi di manutenzione del Bivacco Edoardo Camardella, un progetto voluto dalla famiglia e dagli amici del giovane in sua memoria. Il bivacco, progettato dall’architetto Massimo Roj con Progetto CMR, Faces e Ariatta, è stato inaugurato nel 2023 sul ghiacciaio del Ruitor e offre riparo a sciatori e alpinisti con una vista mozzafiato sul Monte Bianco.
“Siamo felici che la Real Estate Ski Cup sia giunta alla terza edizione e che ogni anno attiri sempre più partecipanti. Il nostro obiettivo è far diventare questo evento una tradizione sportiva in memoria di Edoardo Camardella, un ragazzo speciale e un punto di riferimento per la comunità di La Thuile, oggi protagonista dello sport internazionale grazie alla Coppa del Mondo di Sci”, ha dichiarato Roj.
IL BIVACCO
Situato a oltre 3.000 metri di quota, il Bivacco Edoardo Camardella è il primo rifugio di La Thuile a superare questa altezza. La sua struttura è progettata per essere leggera, resistente ed energeticamente autonoma, minimizzando l’impatto ambientale e facilitando l’installazione in alta quota. L’architettura del bivacco si compone di due moduli prefabbricati con un involucro ad alte prestazioni isolanti, alimentato da pannelli solari con batterie di accumulo, che forniscono energia per il riscaldamento a pavimento e l’illuminazione.
Il bivacco può ospitare fino a sei persone ed è dotato di una stazione meteo avanzata, realizzata in collaborazione con Meteo.it, attualmente la più alta delle Alpi Graie e tra le più alte d’Europa. Questa stazione raccoglie dati fondamentali per il monitoraggio del cambiamento climatico, registrando parametri come l’innalzamento delle temperature, la velocità del vento e la pressione atmosferica.