17 Giugno 2025

UniCredit riacquista la sua sede storica di Genova

UniCredit riacquista la sua sede storica di Genova, situata in Via Dante 1. L’immobile, un palazzo costruito nel 1912 che ha ospitato prima il Credito Italiano e poi UniCredit fino al 2007, torna oggi nella disponibilità del gruppo bancario, che lo ha rilevato dal fondo Core nord-ovest gestito da REAM Sgr.
L’edificio – circa 15.000 metri quadrati distribuiti su otto piani fuori terra e due interrati – ospita attualmente il quartier generale ligure della banca. L’operazione si inserisce nella più ampia strategia di riacquisto degli immobili storici avviata da UniCredit, in controtendenza rispetto alle dismissioni del passato.
Negli ultimi mesi, infatti, la banca ha già riacquisito la sede di Vicenza, risalente al tardo Cinquecento e per lungo tempo sede della Cassa di Risparmio di Verona, e quella di Firenze, risalente al 1900. Entrambe sono oggi operative con varie divisioni del gruppo.
“UniCredit ha le sue radici in Italia”, spiega Remo Taricani, Deputy Head Italy. “Siamo gli eredi di una storia lunga 150 anni, iniziata con la Banca di Genova. Questo riacquisto, come quelli di Firenze e Verona, è parte di un più ampio programma di apertura di nuove filiali e riqualificazione delle esistenti, perché vogliamo essere sempre più vicini ai nostri clienti e alle comunità in cui operiamo”.
Nel biennio 2024-2025, UniCredit ha pianificato oltre 2.220 nuove assunzioni. Il rafforzamento della presenza territoriale si lega anche alla progettazione del nuovo headquarter a Milano, nell’area dello Scalo Farini, firmato dallo studio Herzog & de Meuron, parte della più importante operazione di rigenerazione urbana attualmente in corso nel Paese.
L’acquisto degli immobili storici, sottolinea la banca, contribuisce all’ottimizzazione del patrimonio immobiliare, riducendo i costi di locazione e semplificando la gestione degli asset, ma ha anche un valore simbolico e identitario: riaffermare il legame con la storia e con il territorio