25 Giugno 2025

Gli effetti degli incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie: il caso dell'Italia

Il Superbonus, insieme al Bonus Facciate, ha rappresentato una delle agevolazioni edilizie più utilizzate di sempre.
Al netto di tutte le ripercussioni quale è stato il reale rapporto costi-benefici? La risposta è contenuta nel Working paper del MEF “The effects of tax incentives for dwelling renovations: the case of Italy“.
Nel periodo coperto dallo studio, 2020-2023, l'utilizzo dei due incentivi è stato di 186 miliardi di euro (9% del PIL). I risultati suggeriscono che gli incentivi hanno generato un importo significativo di investimenti aggiuntivi nell'edilizia residenziale, circa 116 miliardi di euro, che altrimenti non si sarebbero verificati, fornendo così un significativo stimolo all'economia. Tuttavia, si stima che quasi 70 miliardi di euro di spesa relativa agli investimenti agevolati sarebbero stati comunque sostenuti, anche grazie a incentivi preesistenti e meno generosi per le ristrutturazioni edilizie. Pertanto, l’analisi solleva seri dubbi sull'economicità degli incentivi, che sollevano anche notevoli preoccupazioni in termini di impatto distributivo ed equità.
Scarica il rapporto