11 Luglio 2022
Hospitality Forum: investimenti alberghieri in crescita anche nel 2022
Nonostante i venti di guerra e di crisi economica, gli?investimenti immobiliari alberghieri?a livello mondiale sono più che raddoppiati negli ultimi dodici mesi rispetto al 2020, sfiorando quota settanta miliardi di euro.
Sono questi alcuni dei dati contenuti nel?Rapporto 2022 sul mercato immobiliare alberghiero, presentato oggi a Milano nel corso di Hospitality Forum 2022, organizzato da Castello SGR (uno dei più importanti investitori in questo segmento) e Scenari Immobiliari. In particolare, in Europa il mercato immobiliare alberghiero ha chiuso il 2021 con un fatturato di 21,2 miliardi di euro e si prevede un rialzo a 26,6 miliardi nel 2022. Trend confermato anche in?Italia con un fatturato 2021 di 2,5 miliardi di euro?che si prevede in aumento nel 2022 a 3,1 miliardi.
“L’andamento del mercato turistico e alberghiero in Europa e in Italia?evidenzia una grande vitalità?– dichiara?Giampiero Schiavo, amministratore delegato di Castello SGR –?Il maggiore impegno di tutti i player del mercato andrà riposto nel rafforzamento ulteriore della destagionalizzazione e nel rendere attrattive – anche grazie a un miglioramento dei servizi e delle infrastrutture – non solo le grandi città e i luoghi più iconici ma tutte le regioni italiane affinché si instauri un circolo virtuoso”.
Nel 2021 in Italia il mercato immobiliare alberghiero ha condiviso con il settore logistico i gradini più alti del podio per gli incrementi degli investimenti, grazie a un fatturato aumentato di oltre il 65 per cento rispetto al 2020. La variazione, che appare più marcata perché si confronta con dodici mesi di importanti difficoltà, riavvicina le performance del comparto al 2019 durante il quale sono stati raggiunti i maggiori livelli di investimento.?Per il 2022 si attende una crescita del fatturato significativa, pari al 25 per cento, che porterà l’indicatore ad allinearsi al 2018 mentre per superare i risultati del 2019 sarà invece necessario attendere il 2024.
PRESENTAZIONI | Hospitality Forum 2022 | Milano 7 luglio 2022
ESTRATTO | Rapporto 2022 sul mercato immobiliare alberghiero
Sono questi alcuni dei dati contenuti nel?Rapporto 2022 sul mercato immobiliare alberghiero, presentato oggi a Milano nel corso di Hospitality Forum 2022, organizzato da Castello SGR (uno dei più importanti investitori in questo segmento) e Scenari Immobiliari. In particolare, in Europa il mercato immobiliare alberghiero ha chiuso il 2021 con un fatturato di 21,2 miliardi di euro e si prevede un rialzo a 26,6 miliardi nel 2022. Trend confermato anche in?Italia con un fatturato 2021 di 2,5 miliardi di euro?che si prevede in aumento nel 2022 a 3,1 miliardi.
- La domanda del ‘nuovo viaggiatore’
“L’andamento del mercato turistico e alberghiero in Europa e in Italia?evidenzia una grande vitalità?– dichiara?Giampiero Schiavo, amministratore delegato di Castello SGR –?Il maggiore impegno di tutti i player del mercato andrà riposto nel rafforzamento ulteriore della destagionalizzazione e nel rendere attrattive – anche grazie a un miglioramento dei servizi e delle infrastrutture – non solo le grandi città e i luoghi più iconici ma tutte le regioni italiane affinché si instauri un circolo virtuoso”.
- Il confronto tra Europa e Italia
- Cosa succederà nel 2022
Nel 2021 in Italia il mercato immobiliare alberghiero ha condiviso con il settore logistico i gradini più alti del podio per gli incrementi degli investimenti, grazie a un fatturato aumentato di oltre il 65 per cento rispetto al 2020. La variazione, che appare più marcata perché si confronta con dodici mesi di importanti difficoltà, riavvicina le performance del comparto al 2019 durante il quale sono stati raggiunti i maggiori livelli di investimento.?Per il 2022 si attende una crescita del fatturato significativa, pari al 25 per cento, che porterà l’indicatore ad allinearsi al 2018 mentre per superare i risultati del 2019 sarà invece necessario attendere il 2024.
PRESENTAZIONI | Hospitality Forum 2022 | Milano 7 luglio 2022
ESTRATTO | Rapporto 2022 sul mercato immobiliare alberghiero