15 Maggio 2024

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA - KIRON: I DATI DEL IV TRIMESTRE 2023
 
 

 
Kìron Partner SpA ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel quarto trimestre 2023. L'analisi fa riferimento al report Banche e istituzioni finanziarie, aggiornato e pubblicato da Banca d'Italia nel mese di Marzo 2024.
 
ITALIA
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 10.822,1 milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a -15,8%, per un controvalore di -2.032,5 milioni di euro. La fotografia indica ancora un ridimensionamento nell'erogazione del credito concesso alle famiglie, che conferma la tendenza sia del terzo trimestre 2023 (quando la variazione è stata pari a -24,7%) sia del secondo trimestre 2023 (-33,3%). Gli ultimi dodici mesi si sono chiusi con 41.240,8 milioni di euro erogati, con una variazione pari a -25,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
 
LOMBARDIA
Le famiglie lombarde hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 2.900,9 milioni di euro, che collocano la regione al primo posto per totale erogato in Italia, con un'incidenza del 26,81%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a -11,1%, per un controvalore di -362,9 milioni di euro.
Se si osserva l'andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e si analizzano quindi i volumi dell'intero anno solare 2023, la regione Lombardia mostra una variazione negativa pari a -23,8%, per un controvalore di -3.299,4 mln di euro. Sono dunque stati erogati in questi ultimi dodici mesi 10.565,2 mln di euro, volumi che rappresentano il 25,62% del totale nazionale.
 
 
PROVINCE DELLA LOMBARDIA
Nel quarto trimestre 2023 le province della Lombardia hanno evidenziato il seguente andamento.
La provincia di Bergamo ha erogato volumi per 269,2 mln di euro, facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a -5,8%. Nell'ultimo anno, invece, sono stati erogati 927,4 mln di euro, pari a -24,4%.
A Brescia sono stati erogati volumi per 259,3 mln di euro, corrispondenti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente pari a -10,3%. Nei precedenti dodici mesi sono stati erogati 964,4 mln di euro (-25,1%).
La provincia di Como ha erogato volumi per 168,4 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a -8,9%. I dodici mesi appena trascorsi hanno evidenziato volumi per 593,7 mln di euro, corrispondenti a -21,3%.
In provincia di Cremona i volumi erogati sono stati 71,1 mln di euro, con una variazione pari a -6,5%. Quelli nei quattro trimestri considerati sono stati 250,4 mln di euro, (-22,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso).
In provincia di Lecco sono stati erogati volumi per 66,9 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a -11,7%. Sommando i volumi dei precedenti quattro trimestri, i volumi sono stati 236,4 mln di euro e la variazione -29,7%. Lodi ha erogato volumi per 64,0 mln di euro, la variazione sul trimestre è pari a +6,5%. Questi dodici mesi hanno evidenziato volumi per 230,7 mln di euro e una variazione pari a -9,1%.
La provincia di Mantova ha erogato volumi per 75,0 mln di euro, facendo registrare una variazione sul trimestre pari a -11,7%. L'anno appena trascorso ha segnalato un totale di 274,5 mln di euro, con una variazione di -18,5%.
A Milano sono stati erogati volumi per 1.327,2 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente è risultata essere pari a -13,0%. Nell’anno abbiamo visto un totale 4.914,9 mln di euro (-25,4%).
La provincia di Monza-Brianza ha erogato volumi per 257,1 mln di euro, facendo registrare una variazione pari a
-12,1% nel trimestre. Nell’anno sono stati erogati 934,3 mln di euro (-18,6% rispetto all'anno scorso).
In provincia di Pavia i volumi erogati sono stati 94,6 mln di euro, la variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a -15,7%. Nei dodici mesi precedenti, invece, sono stati erogati 361,7 mln di euro, pari a -20,8%.
In provincia di Sondrio sono stati erogati volumi per 25,5 mln di euro, facendo registrare una variazione pari a -22,2%. Sommando anche i tre trimestri scorsi, invece, sono stati erogati 88,5 mln di euro (-23,7%).
Varese ha registrato volumi erogati per 222,7 mln di euro, con una variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente pari a -8,7%. I volumi di questi ultimi dodici mesi sono stati 788,3 mln di euro e la variazione è stata pari a -24,1%.
IMPORTO MEDIO DI MUTUO - LOMBARDIA
Attraverso l'elaborazione dei dati provenienti dalle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, Kìron Partner SpA ha analizzato la tendenza rispetto all'importo medio di mutuo erogato.
Nel quarto trimestre 2023 in Lombardia si è registrato un importo medio di mutuo pari a 124.858 euro, in diminuzione rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell'anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 132.926 euro. Mediamente colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa il 9% in più rispetto al mutuatario medio italiano.
CONCLUSIONI
A livello nazionale l'indagine condotta dalla BCE a gennaio 2024 riflette un aumento del numero di famiglie a basso reddito che lamentano difficoltà nel soddisfare i pagamenti del mutuo; questo dato è influenzato principalmente dalla crescita delle rate dei mutui causate dall’aumento dei tassi di interesse. È ragionevole ipotizzare un effetto “onda” riguardo al disagio delle famiglie a basso reddito che si trascina dagli scorsi mesi e che crea minor serenità su questo campione. I tassi sui nuovi finanziamenti per l'acquisto di abitazioni hanno registrato una modesta riduzione, collocandosi al 4,31% a febbraio 2024, rispetto al 4,38% di gennaio (il tasso preso fa riferimento al TAEG e quindi al tasso comprensivo di tutte le spese).