
31 Ottobre 2023
In tre città d’Italia vivere vicino allo stadio costa più della media, fino al +14%
Quasi 5.000 euro/mq per una casa nei pressi dell’Olimpico di Roma, solo 1.250 euro/mq per Torino, mentre a Bergamo una soluzione vicina allo stadio costa quasi il 14% in più rispetto al resto del quartiere.
I dati arrivano da Immobiliare.it, che si è chiesta se acquistare casa nelle immediate vicinanze dello stadio sia più o meno dispendioso rispetto alla media della zona circostante, confrontando il costo medio delle case entro i 20 minuti a piedi dai principali stadi della Serie A, Olimpico, Roma; Giuseppe Meazza, Milano; Artemio Franchi, Firenze; Renato Dall’Ara, Bologna; Diego Armando Maradona, Napoli; Gewiss Stadium, Bergamo; Marcantonio Bentegodi, Verona; Luigi Ferraris, Genova; Allianz Stadium, Torino, con il prezzo medio del quartiere di riferimento.
Segue Milano: per vivere vicino al mitico stadio Meazza – noto anche come San Siro, dal nome del quartiere – servono più di 4.400 euro/mq, il 6,4% in più rispetto al resto della zona, che viaggia attorno ai 4.170 euro/mq.
Terzo posto per l’area circostante lo stadio Artemio Franchi di Firenze, situato nel quartiere di Campo di Marte: chi vuole acquistare casa nel circondario deve mettere a budget poco meno di 4.100 euro/mq, risparmiando comunque il 10% circa rispetto al prezzo medio della zona, che si aggira sui 4.500 euro/mq.
Chi cerca una casa a distanza di passeggiata dallo stadio Maradona nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli deve spendere circa 2.820 euro/mq, 60 euro al metro quadro in più rispetto alla media della zona (2.760 euro/mq).
Servono 2.160 euro/mq per abitare vicino al Gewiss Stadium di Bergamo, casa dell’Atalanta, e questa cifra è più alta di quasi 14 punti percentuali rispetto alla cifra necessaria per comprare casa in zona: 1.900 euro/mq.
1.780 euro/mq – sotto la soglia dei 2.000 euro/mq quindi – è quanto serve per comprare casa vicino allo stadio Bentegodi di Verona, una cifra più bassa (-10,6%) rispetto alla media del quartiere: 1.990 euro/mq.
La cifra da mettere a budget per acquistare nelle immediate vicinanze dello stadio Ferraris di Genova – più noto come Marassi, dal nome del quartiere che lo ospita – è 1.350 euro/mq, molto vicina, anche se leggermente più alta (+1,7%), rispetto a quella della zona: 1.330 euro/mq.
“Solo” 1.255 euro/mq per vivere vicino allo Allianz stadium, nel quartiere di Vallette a Torino, cifra più economica di circa il 4% rispetto a quella necessaria per acquistare una casa in zona: 1.310 euro/mq.
“È di questi giorni la notizia che i due principali club di Milano, Inter e Milan, hanno presentato ufficialmente i progetti per i nuovi stadi che sorgeranno a Rozzano e a San Donato Milanese rispettivamente, due comuni facenti parte della città metropolitana – commenta Carlo Giordano, board member di Immobiliare.it – Se da una parte la costruzione porrà delle sfide in termini di gestione dei flussi di persone, dall’altra le attività economiche a corollario dello stadio, come negozi e ristoranti, genereranno un indotto interessante per il quartiere, attirando ulteriori investimenti che ne andranno ad aumentare l’appetibilità per il mercato delle case”.
I dati arrivano da Immobiliare.it, che si è chiesta se acquistare casa nelle immediate vicinanze dello stadio sia più o meno dispendioso rispetto alla media della zona circostante, confrontando il costo medio delle case entro i 20 minuti a piedi dai principali stadi della Serie A, Olimpico, Roma; Giuseppe Meazza, Milano; Artemio Franchi, Firenze; Renato Dall’Ara, Bologna; Diego Armando Maradona, Napoli; Gewiss Stadium, Bergamo; Marcantonio Bentegodi, Verona; Luigi Ferraris, Genova; Allianz Stadium, Torino, con il prezzo medio del quartiere di riferimento.
Sopra i 4.000 euro al metro quadro
Le soluzioni più costose nei dintorni di uno stadio si trovano a Roma nei pressi dell’Olimpico, dove acquistare casa costa infatti quasi 5.000 euro al metro quadro, circa il 10% in meno, tuttavia, del resto del quartiere il cui prezzo medio si aggira sui 5.500 euro/mq.Segue Milano: per vivere vicino al mitico stadio Meazza – noto anche come San Siro, dal nome del quartiere – servono più di 4.400 euro/mq, il 6,4% in più rispetto al resto della zona, che viaggia attorno ai 4.170 euro/mq.
Terzo posto per l’area circostante lo stadio Artemio Franchi di Firenze, situato nel quartiere di Campo di Marte: chi vuole acquistare casa nel circondario deve mettere a budget poco meno di 4.100 euro/mq, risparmiando comunque il 10% circa rispetto al prezzo medio della zona, che si aggira sui 4.500 euro/mq.
Napoli e Bologna più economiche
Si scende sotto la soglia dei 4.000 euro/mq per vivere nei pressi dello stadio Dall’Ara nel quartiere Saragozza di Bologna: 3.400 euro/mq. E si tratta di una cifra, comunque, più economica (-8%) rispetto alla media del quartiere di riferimento, dove ci vogliono oltre 3.700 euro al metro quadro per comperare casa.Chi cerca una casa a distanza di passeggiata dallo stadio Maradona nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli deve spendere circa 2.820 euro/mq, 60 euro al metro quadro in più rispetto alla media della zona (2.760 euro/mq).
Servono 2.160 euro/mq per abitare vicino al Gewiss Stadium di Bergamo, casa dell’Atalanta, e questa cifra è più alta di quasi 14 punti percentuali rispetto alla cifra necessaria per comprare casa in zona: 1.900 euro/mq.
1.780 euro/mq – sotto la soglia dei 2.000 euro/mq quindi – è quanto serve per comprare casa vicino allo stadio Bentegodi di Verona, una cifra più bassa (-10,6%) rispetto alla media del quartiere: 1.990 euro/mq.
La cifra da mettere a budget per acquistare nelle immediate vicinanze dello stadio Ferraris di Genova – più noto come Marassi, dal nome del quartiere che lo ospita – è 1.350 euro/mq, molto vicina, anche se leggermente più alta (+1,7%), rispetto a quella della zona: 1.330 euro/mq.
“Solo” 1.255 euro/mq per vivere vicino allo Allianz stadium, nel quartiere di Vallette a Torino, cifra più economica di circa il 4% rispetto a quella necessaria per acquistare una casa in zona: 1.310 euro/mq.
“È di questi giorni la notizia che i due principali club di Milano, Inter e Milan, hanno presentato ufficialmente i progetti per i nuovi stadi che sorgeranno a Rozzano e a San Donato Milanese rispettivamente, due comuni facenti parte della città metropolitana – commenta Carlo Giordano, board member di Immobiliare.it – Se da una parte la costruzione porrà delle sfide in termini di gestione dei flussi di persone, dall’altra le attività economiche a corollario dello stadio, come negozi e ristoranti, genereranno un indotto interessante per il quartiere, attirando ulteriori investimenti che ne andranno ad aumentare l’appetibilità per il mercato delle case”.