01 Luglio 2025

Italia, lifestyle e vantaggi fiscali sostengono la domanda di case dei super ricchi

Italia sempre in cima ai desideri degli investitori immobiliari di fascia alta a livello globale. Secondo il nuovo report Italian Homes 2025 di Knight Frank, il mercato residenziale di lusso della Penisola ha dimostrato una notevole resilienza in un contesto internazionale incerto, con una crescita dei prezzi sostenuta e una domanda in continua espansione.
Tra le città che hanno registrato le performance migliori negli ultimi 5 anni spiccano Lucca (+26,5%), il lago di Como (+26,3%) e Firenze (+23%). Anche Venezia, Milano e Roma hanno mantenuto un solido appeal, con quotazioni al metro quadro che hanno raggiunto rispettivamente 7.574, 18.500 e 12.656 euro.
Oltre alla qualità della vita e al fascino senza tempo del Bel Paese, a trainare l’interesse internazionale contribuirebbero anche le politiche fiscali favorevoli, come la flat tax da 200.000 euro per i redditi globali, e il programma “rientro dei cervelli”.
“In un mondo sempre più instabile, l’Italia offre ciò che molti cercano: sicurezza, cultura, paesaggi straordinari e un lifestyle autentico. Il tutto supportato da un sistema fiscale attrattivo,” afferma Mark Harvey, capo del dipartimento residenziale di Knight Frank. “Abbiamo visto un crescente interesse per proprietà capaci di generare reddito, come agriturismi e wine estate, in un contesto in cui l’Italia ha accolto oltre 65 milioni di turisti internazionali nel 2024, un record che ha contribuito ad accrescere il valore degli asset immobiliari a vocazione turistica.”
Anche la domanda di affitti è in forte crescita (a Venezia, ad esempio, è cresciuta del 33% in un anno), con rendimenti interessanti nelle città d’arte e nelle destinazioni turistiche più richieste, come Firenze, Milano, Roma e il lago di Como, che continuano a catalizzare l’interesse di acquirenti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Francia e paesi del Golfo.
Con oltre 40.000 residenti in Italia con patrimoni superiori a 10 milioni di dollari, il Paese si consolida come hub privilegiato per gli ultra-high-net-worth individuals (Uhnwi) in cerca non solo di una asset immobiliari, ma di uno stile di vita.