12 Marzo 2025

Residenze esclusive – Milano, we have a problem!

 

Residenze esclusive – Milano, we have a problem!

Nel secondo semestre del 2024, il mercato delle residenze esclusive di Milano ha confermato una tendenza ormai consolidata: una netta separazione tra le fasce più alte e quelle intermedie, con dinamiche di domanda e prezzi sempre più divergenti. Da un lato, i segmenti Top (oltre 3 milioni di euro) e Lusso (oltre 6 milioni) hanno registrato una domanda in forte crescita, trainata anche dall’imminente scadenza delle agevolazioni fiscali “non dom” nel Regno Unito (aprile 2025). Questo fenomeno sta portando molte famiglie internazionali verso l’Italia, con Milano come destinazione privilegiata per circa l’80% di loro. L’offerta, già limitata, si è ulteriormente ridotta, e le poche proprietà di qualità trovano rapidamente acquirenti disposti a pagare il prezzo richiesto, spesso senza margini di trattativa.

PREZZI

I prezzi richiesti continuano a mostrare rialzi contenuti, con un aumento dello 0,8% per il prezzo medio e un +1% per il prezzo medio massimo. L’ultimo vero incremento significativo per i prezzi effettivi di vendita si è verificato nel 2019 (+5,5%) rispetto all’anno precedente. Negli ultimi cinque anni, invece, la crescita è stata più graduale e stabile, segnale di un mercato sano e privo di rischi speculativi. Tuttavia, dietro questo trend generale si cela un fenomeno rilevante: nel segmento Lusso (oltre 6 milioni di euro), i prezzi massimi al metro quadro hanno subito un incremento marcato, guidato dall’elevata domanda proveniente da acquirenti internazionali, in particolare dagli UHNWI in uscita dal Regno Unito per motivi fiscali. Questo processo di "migrazione tributaria" ha interessato tutte le zone della città, determinando un aumento dei valori di quasi il 50% dal 2020.

Scarica la sintesi del report